
- Questo evento è passato.

Segni d’inchiostro
con Gisella Biondani
sabato 26 Marzo 2022domenica 27 Marzo 2022
La data del corso è stata posticipata al 26-27 marzo 2022
CORSO IN PRESENZA
L’obiettivo di questo corso è quello di ottenere una scrittura libera ed espressiva, capace di riflettere la personalità di chi la sta realizzando. Conoscendo la scrittura formale romperemo le sue regole, il ritmo e le proporzioni. Attraverso l’utilizzo di strumenti molto diversi tra loro, matita, pennino, tiralinee, pennelli sarà possibile ricercare nuovi tratti, variare le forme e la struttura delle singole lettere per creare così un segno diverso, personale, un segno che nasce dalla propria mano, non la copia di un alfabeto esistente. Anche nella libertà però ci sono degli schemi da seguire per far sì che il testo scritto, nella sua composizione, abbia un’armonia visiva.
Un percorso che affronta per gradi ogni difficoltà, partendo dalle forme di base fino alla loro evoluzione in una piccola composizione. Non mancherà anche un tocco di colore, ovviamente ad acquerello!
Gisella Biondani – Da sempre lavoro con gli acquerelli, grazie allo studio della calligrafia ho avuto modo di acquisire una differente padronanza nel segno che ho così iniziato ad accostare al colore animandolo di nuova libertà espressiva.La contaminazione tra le due arti porta definizione all’immagine, il risultato è una macchia di colore che immediatamente esprime se stessa, in un solo passaggio anziché il manierismo di tanti ritocchi. Il segno dell’inchiostro sostituisce la precisione della forma nel dare confine al disegno. Come insegnante amo trasmettere ciò che so al meglio, per questo ho rivisto e analizzato tutti i passaggi del mio lavoro per poterli spiegare nel dettaglio e far appassionare gli studenti aiutandoli a far uscire da ognuno la propria voce, il proprio stile.
Materiali
- Speedball n. 4, n. 5
- Tiralinee / Colapen / Folded pen (a scelta)
- Brush pen Pentel / Pennelli tradizionali adatti alla scrittura (a scelta)
- Tutti gli strumenti calligrafici preferiti
- Matita 2B o B
- Inchiostro mallo di noce
- Acquerelli
- Blocco A3 Fabriano schizzi o in alternativa Fabriano Accademia (matita carboncino) oppure Canson XL
- Altra carta semplice per schizzi
- Carta di buona qualità, consigliata BFK Rives (1 o 2 fogli – il formato del foglio è 56×76 ed è possibile tagliarli a metà per semplificare il trasporto) o in alternativa Fabriano Unica formato A3 (esistono i blocchi)
A chi è rivolto
Corso avanzato. È necessaria una conoscenza delle forme dell’italico e del corsivo inglese.
Dove
In via della Consortia 23 a Verona (presso Wide Academy).
Quando
Sabato 22 e domenica 23 gennaio 2022 dalle 9:30 alle 18:30 Data posticipata!
Sabato 26 e domenica 27 marzo 2022 dalle 9:30 alle 18:30
Partecipanti
Il corso verrà attivato al raggiungimento di 10 partecipanti (numero massimo 14).
Modalità di iscrizione
Iscrizione entro il giorno 13/01/2022.
Costo
210 €
Quota di iscrizione: 20 €
Saldo di 190 € entro il giorno del corso.
Green pass richiesto come da normativa vigente
La data del corso è stata posticipata al 26-27 marzo 2022
CORSO IN PRESENZA
L’obiettivo di questo corso è quello di ottenere una scrittura libera ed espressiva, capace di riflettere la personalità di chi la sta realizzando. Conoscendo la scrittura formale romperemo le sue regole, il ritmo e le proporzioni. Attraverso l’utilizzo di strumenti molto diversi tra loro, matita, pennino, tiralinee, pennelli sarà possibile ricercare nuovi tratti, variare le forme e la struttura delle singole lettere per creare così un segno diverso, personale, un segno che nasce dalla propria mano, non la copia di un alfabeto esistente. Anche nella libertà però ci sono degli schemi da seguire per far sì che il testo scritto, nella sua composizione, abbia un’armonia visiva.
Un percorso che affronta per gradi ogni difficoltà, partendo dalle forme di base fino alla loro evoluzione in una piccola composizione. Non mancherà anche un tocco di colore, ovviamente ad acquerello!
Gisella Biondani – Da sempre lavoro con gli acquerelli, grazie allo studio della calligrafia ho avuto modo di acquisire una differente padronanza nel segno che ho così iniziato ad accostare al colore animandolo di nuova libertà espressiva.La contaminazione tra le due arti porta definizione all’immagine, il risultato è una macchia di colore che immediatamente esprime se stessa, in un solo passaggio anziché il manierismo di tanti ritocchi. Il segno dell’inchiostro sostituisce la precisione della forma nel dare confine al disegno. Come insegnante amo trasmettere ciò che so al meglio, per questo ho rivisto e analizzato tutti i passaggi del mio lavoro per poterli spiegare nel dettaglio e far appassionare gli studenti aiutandoli a far uscire da ognuno la propria voce, il proprio stile.
Materiali
- Speedball n. 4, n. 5
- Tiralinee / Colapen / Folded pen (a scelta)
- Brush pen Pentel / Pennelli tradizionali adatti alla scrittura (a scelta)
- Tutti gli strumenti calligrafici preferiti
- Matita 2B o B
- Inchiostro mallo di noce
- Acquerelli
- Blocco A3 Fabriano schizzi o in alternativa Fabriano Accademia (matita carboncino) oppure Canson XL
- Altra carta semplice per schizzi
- Carta di buona qualità, consigliata BFK Rives (1 o 2 fogli – il formato del foglio è 56×76 ed è possibile tagliarli a metà per semplificare il trasporto) o in alternativa Fabriano Unica formato A3 (esistono i blocchi)
A chi è rivolto
Corso avanzato. È necessaria una conoscenza delle forme dell’italico e del corsivo inglese.
Dove
In via della Consortia 23 a Verona (presso Wide Academy).
Quando
Sabato 22 e domenica 23 gennaio 2022 dalle 9:30 alle 18:30 Data posticipata!
Sabato 26 e domenica 27 marzo 2022 dalle 9:30 alle 18:30
Partecipanti
Il corso verrà attivato al raggiungimento di 10 partecipanti (numero massimo 14).
Modalità di iscrizione
Iscrizione entro il giorno 13/01/2022.
Costo
210 €
Quota di iscrizione: 20 €
Saldo di 190 € entro il giorno del corso.
Green pass richiesto come da normativa vigente